728 x 90



L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS) è nata come Associazione del Corpo delle Guardie di PS  il 30 settembre del 1968. Nel 1970 è stata eretta come Ente Morale con Decreto n. 820. Ne fanno parte Poliziotti in quiescenza e in servizio, Soci simpatizzanti, onorari, benemeriti e sostenitori. Tra i Soci onorari vengono compresi gli ex Capi della Polizia, i Vice Capi, i Prefetti e i Questori in sede, le Medaglie d’Oro, e i Grandi Invalidi di guerra e per servizio, appartenenti all’Amministrazione della P.S.. Il Capo della Polizia in carica è il Presidente Onorario del Sodalizio. Uno degli obbiettivi principali della nostra Associazione è quello di custodire il patrimonio storico-culturale creato dai Soci “anziani” e trasmetterlo alle nuove generazioni, così da poter conservare intatte le tradizioni ed i valori della Polizia di Stato e mantenere sempre vivo il legame di reciproca solidarietà.

La Medaglia d’argento al merito
Con il decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 2006, è stata conferita alla nostra Associazione la Medaglia d’Argento al Merito Civile con la seguente motivazione: “I soci dell’ANPS si sono impegnati, con innumerevoli iniziative di solidarietà e volontariato, nella vigilanza di istituti scolastici e spazi pubblici, nell’organizzazione di corsi di educazione e sicurezza stradale e nella diffusione della cultura della legalità tra i giovani. Con encomiabile dedizione e generoso altruismo, si sono prodigati nell’attività di soccorso di persone colpite da calamità naturali e nell’assistenza a persone sofferenti e a famiglie disagiate, meritando l’unanime plauso e l’ammirata riconoscenza del Paese”.

Il Medagliere della Polizia di Stato
Il Medagliere è fregiato delle ricompense dell’Ordine Militare d’Italia e delle Medaglie d’Oro e d’Argento al Valor Militare e al Valor Civile concesse alla Bandiera del Corpo ed ai suoi appartenenti sin dalla fondazione. Dopo la rivisitazione statutaria del 2010, con la normativa allargata alle Medaglie di bronzo e alla categoria delle Medaglie al merito civile, e con i cambiamenti imposti dall’approvazione e registrazione del nuovo Logo associativo dell’ANPS, nell’ottobre del 2015 è stata definitivamente approvata la nuova composizione iconografica del Medagliere che introduce, per la prima volta, la distinzione fra i riconoscimenti concessi alla Bandiera e quelli individuali. Le medaglie affisse sul Drappo, che a differenza del passato appartengono a tutte le categorie valoriali, vengono mantenute nel numero di 172, di cui 39 concesse all’Istituzione e 133 individuali, rappresentative delle oltre 2600 attribuite ai Caduti.

Sezioni ANPS e attività
L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato è strutturata in 188 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, alle quali si aggiungono le sedi estere di New York – New Jersey negli Stati Uniti e Toronto in Canada, e raggruppa circa 40.000 Soci, tutti orgogliosi di appartenere a questa grande Famiglia. Ogni Sezione svolge una serie di iniziative a favore dei propri iscritti e della cittadinanza, dall’organizzazione di eventi ricreativi alla vigilanza davanti alla Scuole; dall’assistenza pensionistica per i poliziotti in quiescenza alle lezioni tecnico-pratiche agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie sulle norme della circolazione stradale, d’intesa con le Autorità Locali di Polizia, in particolare con la Polizia Stradale, e con le autorità scolastiche. A queste si aggiungono le iniziative a sostegno dell’ambiente e per la tutela del patrimonio artistico; l’assistenza agli anziani; l’organizzazione di eventi benefici; la collaborazione con altre Associazioni ed Enti. E poi, ancora, la partecipazione a ricorrenze, eventi istituzionali e commemorazioni ufficiali; l’organizzazione di convegni su tematiche di grande attualità, in collaborazione con il mondo dell’associazionismo e della ricerca. Fanno parte dell’ANPS anche alcuni nuclei di Protezione civile, regolarmente iscritti nei registri del Volontariato e di Protezione civile regionali.

La nostra Associazione comunica con gli Associati, e tutti gli interessati, attraverso questo portale ed il periodico d’informazione ufficiale “Fiamme d’Oro”, dove sono trattati argomenti di attualità, storia, arte, cultura, diritto, nonché notizie sulla vita delle Sezioni.

News

  • Guardia del disciolto Corpo di P.S. Graziosi Claudio0

    Lunedì 24 marzo 2025, alle ore presso il sottopasso di Via Giovanni Volpato, il Sig. Questore di Roma, a nome del Sig. Capo della Polizia, ha deposto una corona d'alloro in ricordo della Guardia del disciolto Corpo di P.S. Graziosi Claudio - Vittima del Terrorismo., presente il Reverendo Cappellano della Questura di Roma e l'AnpsLEGGI...
  • Commemorazione eccidio delle Fosse Ardeatine0

    In occasione dell’81°anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine lunedì 24 marzo 2025, alle ore 10.00, presso il Mausoleo Ardeatino ha avuto à luogo la cerimonia commemorativa, alla presenza del Presidente della Repubblica. Presenti Autorità Militari e Civili, presente l'Anps di Roma in abito sociale con il Labaro Associativo. Il Presidente della Sezione di Roma Cav. Angelo BruscoLEGGI...
  • 47° Anniversario del rapimento di Aldo Moro: commemorazione in via Fani0

    Questa mattina, in via Fani a Roma, si è tenuta la cerimonia di commemorazione per il 47° anniversario del tragico attentato terroristico del 16 marzo 1978, in cui persero la vita cinque uomini della scorta dell'On. Aldo Moro. Sul luogo dell’agguato, il Capo della Polizia Vittorio Pisani e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri SalvatoreLEGGI...
  • Cerimonia di Commemorazione del V. Brig. P.S. Antonio Cardilli0

    Il 13 marzo 2025, alle ore 11.00, ricorre l'anniversario della morte del Vice Brigadiere di P.S. del disciolto Corpo delle Guardie di P.S. Antonio Cardilli, vittima del dovere al quale è intitolata proprio la sezione di Roma. Alla cerimonia erano presenti il figlio Maurizio e la figlia Siria. Alle ore 11.00, presso il Cimitero monumentaleLEGGI...